Il Catalogo Unico mira ad offrire ai giovani dai 18 ai 29 anni (e 364 giorni) che
hanno aderito alla Garanzia Giovani Sardegna, e che non lavorano e non frequentano
alcun corso di istruzione o formazione, un'offerta formativa finalizzata all'acquisizione
di specifiche competenze per un più efficace (re)inserimento nel mercato del lavoro.
Con la Determinazione n.:
- 44185/5891/F.P. del 20.11.2014 è stato pubblicato
l'elenco parziale dei percorsi formativi approvati.
- 45004/5978/F.P. del 25.11.2014 è stato pubblicato
l'elenco delle edizioni ulteriori dei percorsi formativi che costituiscono il Catalogo
Unico Garanzia Giovani.
- 49267/6401/F.P. del 22.12.2014 è stato pubblicato,
nell'edizione di Nuoro, il corso per "Tecnico delle attività di animazione sociale"
presentato dall'Agenzia Cospes.
- 9115/542/F.P. del 09.03.2015 è stato pubblicato
l'elenco delle edizioni dei percorsi formativi del Catalogo Unico Garanzia Giovani
relativi alla 2^ finestra.
Per visualizzare e consultare tutte le edizioni dei percorsi formativi pubblicate
nel Catalogo Unico selezionare il seguente link
Visualizza tutte
le edizioni pubblicate nel Catalogo Unico
Per effettuare la ricerca avanzata delle edizioni del Catalogo Unico utilizzare
lo strumento di consultazione riportato di seguito. E' possibile utilizzare uno
o più filtri di ricerca tra cui:
- Dati percorso (Denominazione Agenzia formativa,
Denominazione percorso, Sede di svolgimento, Durata complessiva in ore)
- Dati Repertorio Regionale delle figure professionali
(Figura professionale, Area di attività Unità di competenza, Settore Produttivo)
Per maggiori informazioni sul Repertorio Regionale delle Figure Professionali è
possibile consultare il repertorio al seguente link:
http://www.sardegnalavoro.it/formazione/repertorio.
- Titoli di studio/Qualifiche/Esperienze richieste
per la partecipazione al percorso.
Per ogni edizione visualizzata è possibile consultare la scheda dell'edizione del
percorso formativo. Per l'iscrizione al percorso formativo fare riferimento al CSL
(Centro Servizi per il Lavoro) di competenza in base al proprio Comune di domicilio.